GIP è una holding fondata nel 1993 da quattro famiglie genovesi, con l’obiettivo di diventare parte attiva della catena logistica di merce containerizzata.
Nel corso degli anni GIP è cresciuta notevolmente, concentrandosi sul proprio core business per diventare uno dei primi operatori terminalistici in Italia, grazie alla sua partecipazione di maggioranza in TDT Livorno e SECH Genova e di minoranza in altri importanti terminal container italiani quali VTE, Genova e VECON, Venezia.
A febbraio 2017 la vocazione imprenditoriale del Gruppo si è ulteriormente rafforzata con l’ingresso di due fondi infrastrutturali specializzati – Infracapital e Infravia che hanno acquisito il 95% della proprietà e che, tramite l’implementazione di processi di revisione organizzativa e procedurale, mirano ad un ulteriore crescita del Gruppo attraverso un ambizioso programma di espansione volto a sviluppare e consolidare la propria presenza nello scenario competitivo dei terminal operator del Mediterraneo.
Il 22 luglio 2020, a seguito del via libera dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, PSA Investments (PSA) e Gruppo Investimenti Portuali (GIP) hanno dato il via alla ristrutturazione delle loro operazioni portuali con base a Genova. Con tale riorganizzazione, il Terminal SECH e il PSA Genova Prà, sono passati sotto il controllo della nuova società costruita ad hoc, Psa Genoa Investments Nv, mentre TDT rimane al 100% gestita da GIP.
Le Società di GIP svolgono la propria attività con l’obiettivo di assicurare ed accrescere la soddisfazione dei propri clienti, nel rispetto e nell’interesse dei soci, dei collaboratori, dei fornitori e delle comunità portuali.
Esse operano secondo principi di trasparenza, efficienza, correttezza e senso di responsabilità, avendo come obiettivo strategico primario la salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori, la protezione dell’ambiente, la qualità del servizio offerto, la sostenibilità esterna delle operazioni e l’etica applicata ai rapporti personali e di lavoro.
I servizi erogati sono rivolti alla movimentazione delle merci in ambito portuale, siano esse stoccate in contenitori, su mezzi rotabili o in break bulk, a favore di Compagnie navigazione, Spedizionieri e Spedizionieri Doganali coinvolti nei flussi di trasporto di merci nell’ambito della Supply Chain globale.
